
Il mare è un pensiero fisso e una forte necessità del cuore per noi che abitiamo queste terre cullate dalle onde.
Mare e sole hanno da sempre accompagnato le arti e i mestieri, il nostro turismo e la nascita delle manifatture artigiane. Tra queste, le ceramiche artistiche della Costiera Amalfitana sono un fiore all’occhiello apprezzato nel mondo.

Le eccellenze di Vietri sul Mare
Fuoco, terra e mani guidate da sapiente maestria hanno prodotto, in tutta Italia, ceramiche di pregio, di uso quotidiano o d’ornamento per case e giardini.
La Costiera Amalfitana, e in particolare le aree di Vietri sul Mare e Positano, si è distinta per manufatti artistici e pezzi unici capaci di impreziosire salotti e mise en place. Da qui, nei tempi antichi, le ceramiche venivano esportate verso la Sicilia, la Calabria e l’intero Mediterraneo.
Il successo dell’artigianato amalfitano deriva dalla configurazione del suolo, ricco di argilla e materiale vulcanico, entrambi preziosi per la produzione di ceramiche. A rendere incantevoli i nostri vasi e i piatti da portata ha pensato il paradiso intorno a noi: mare azzurrissimo, luce sfavillante e agrumi rossi di sole. La Costiera Amalfitana è infatti il soggetto principale delle ceramiche artistiche di Vietri sul Mare e Positano.
Proprio a Vietri sul Mare, ospitato in una torre all’interno del giardino di Villa Guariglia, si trova il Museo della ceramica vietrese, inaugurato nel 1981 con l’intento di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico locale.
Fuoco, terra e mani guidate da sapiente maestria hanno prodotto, in tutta Italia, ceramiche di pregio, di uso quotidiano o d’ornamento per case e giardini.
La Costiera Amalfitana, e in particolare le aree di Vietri sul Mare e Positano, si è distinta per manufatti artistici e pezzi unici capaci di impreziosire salotti e mise en place. Da qui, nei tempi antichi, le ceramiche venivano esportate verso la Sicilia, la Calabria e l’intero Mediterraneo.
Il successo dell’artigianato amalfitano deriva dalla configurazione del suolo, ricco di argilla e materiale vulcanico, entrambi preziosi per la produzione di ceramiche. A rendere incantevoli i nostri vasi e i piatti da portata ha pensato il paradiso intorno a noi: mare azzurrissimo, luce sfavillante e agrumi rossi di sole. La Costiera Amalfitana è infatti il soggetto principale delle ceramiche artistiche di Vietri sul Mare e Positano.
Proprio a Vietri sul Mare, ospitato in una torre all’interno del giardino di Villa Guariglia, si trova il Museo della ceramica vietrese, inaugurato nel 1981 con l’intento di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico locale.
Positano dalle variopinte ceramiche
Positano e i suoi maestri artigiani non furono da meno nel panorama delle ceramiche artistiche della Costiera Amalfitana. Nel corso del ventesimo secolo, sull’onda dei resoconti di intellettuali e scrittori anglosassoni, Positano prende forma nella mente di viaggiatori internazionali come idilliaco luogo d’evasione.
A pari passo con il turismo di lusso, si affinarono le manifatture di pregio che riempivano i bagagli degli ospiti di souvenir unici nel loro genere. Oggi come allora, alcune delle ceramiche più raffinate si producono a Positano, in piccole realtà a conduzione familiare o in aziende più grandi con solide radici nella tradizione. Come Ceramica Casola e Ceramica Assunta, imprese positanesi ma rinomate nel mondo, in virtù dell’esportazione di eleganti ceramiche.
Azzurro, giallo, verde e bianco danzano sulla superficie dei manufatti locali, imitando il paesaggio che ha rapito grandi uomini, donne e persino un re.
Positano e i suoi maestri artigiani non furono da meno nel panorama delle ceramiche artistiche della Costiera Amalfitana. Nel corso del ventesimo secolo, sull’onda dei resoconti di intellettuali e scrittori anglosassoni, Positano prende forma nella mente di viaggiatori internazionali come idilliaco luogo d’evasione.
A pari passo con il turismo di lusso, si affinarono le manifatture di pregio che riempivano i bagagli degli ospiti di souvenir unici nel loro genere. Oggi come allora, alcune delle ceramiche più raffinate si producono a Positano, in piccole realtà a conduzione familiare o in aziende più grandi con solide radici nella tradizione. Come Ceramica Casola e Ceramica Assunta, imprese positanesi ma rinomate nel mondo, in virtù dell’esportazione di eleganti ceramiche.
Azzurro, giallo, verde e bianco danzano sulla superficie dei manufatti locali, imitando il paesaggio che ha rapito grandi uomini, donne e persino un re.
